Il Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestri del Materano, noto più semplicemente come Parco della Murgia Materana, si sviluppa principalmente sull’altipiano roccioso della Murgia e lungo un versante del canyon scavato nel tempo e attraversato dal Torrente Gravina .

Il Parco circonda i Sassi di Matera e ricade nel territorio dei comuni di Matera e Montescaglioso estendendosi su una superficie di circa 8.000 ettari .

Il Parco della Murgia Materana offre uno dei più suggestivi e spettacolari paesaggi rupestri nel Mondo, motivo per il quale parte del territorio, insieme ai Sassi di Matera, è stato inserito nella lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO .

Esso infatti presenta in successione continua , grotte , ambienti , villaggi e insediamenti rupestri che testimoniano la presenza dell’uomo fin dalla Preistoria ( Paleolitico – Neolitico ) , perfettamente integrati con un ambiente naturale di grande pregio e valenza .

Il Parco alterna ambienti e scenari differenti . Quello più importante è il sistema fluviale della Gravina di Matera che per oltre 20 chilometri percorre il centro del canyon fino a congiungersi con il fiume Bradano nel territorio di Montescaglioso .

I versanti laterali di questo canyon sono pendii molto ripidi la cui altezza massima sul livello del mare è quella della Contrada Tempa Rossa , una rupe maestosa che si può vedere fin dalla Costa Jonica del Metapontino . Altri ambienti sono costituiti da foresta mediterranea, macchia mediterranea e gariga o steppa .

Gli scenari tipici che questi ambienti producono nel Parco della Murgia Materana sono valloni , valloncelli , gravinelle , con a monte una serie di terrazzamenti e pianori dove si trovano molteplici specie di grande interesse botanico e faunistico .

 A seconda dell’esposizione, della natura geologica e della presenza di sorgenti o corsi di deflusso delle acque , il Parco presenta una notevole alternanza di paesaggi caratterizzati da boschi , fitta macchia mediterranea e aree dove da secoli l’uomo conduce pratiche agricole tipiche dell’ambiente murgiano , testimoniate dalla presenza di un consistente numero di masserie .

Dopo il medioevo questi complessi o Casali Rupestri sono stati prevalentemente utilizzati come luoghi di ricovero degli animali nelle pratiche della pastorizia .


I complessi rupestri più vicini alla città di Matera sono quelli di Murgia Timone , Murgecchia e Contrada Palomba . 

A sud est si trovano i complessi di contrada Agna dove si trova la famosa Grotta dei Pipistrelli i cui reperti sono esposti presso il Museo Nazionale Ridola , il complesso dell’Ofra , del Santissimo Crocifisso alla Selva (noto come Cristo la Selva) , il Villaggio Saraceno , i complessi di Murgia S. Andrea inagro di Montescaglioso .

Particolarmente interessante è la storia geologica della Murgia Materana che ha prodotto un complesso ambiente naturale con specifiche tipologie di roccia . Le due rocce principali , il calcare e la calcarenite , risulteranno determinanti sia per gli insediamenti umani preistorici che per i più recenti .

La conformazione geologica dell’area murgiana è generalmente riferibile alla formazione dell’Appennino Meridionale .

Le rocce che costituiscono la Murgia Materana sono quelle della piattaforma carbonatica mesozoica e dei depositi carbonatici organogeni di mare poco profondo plio-pleistocenici .

Gli affioramenti rocciosi presenti negli strati inferiori lungo la gravina di Matera, che rappresentano il substrato carbonatico eroso, sono costituiti dai Calcari risalenti al Cretacico (65 milioni di anni) .

Su questo basamento poggia la Calcarenite, roccia molto più recente ( Pliocene superiore-Pleistocene inferiore ) organogena-litoclastica che localmente chiamata tufodifferente dal tufo propriamente di origine vulcanica .

Questi due tipi di roccia, entrambe carbonatiche, hanno struttura, granulometria e origini differenti .

Il Calcare è estremamente compatto , duro e molto fratturato, la Calcarenite è una roccia tenera e facilmente modificabile . Sono state le caratteristiche di queste due rocce a determinare l’insediamento dell’uomo in questo ambiente , all’interno delle Caverne , fin dalle Ere Preistoriche , ( Paleolitico – Neolitico ) .

Nelle pareti rocciose già ricche di cavità e anfratti carsici sono stati ricavati nel tempo habitat rupestri sempre più complessi ed evoluti, visibili oggi in gran numero lungo i pendii della Gravina di Matera .

Sul versante occidentale ha avuto origine e si è sviluppato il nucleo urbano rupestre dei Sassi di Matera .